| Il 23 aprile alle ore 16.00 ha avuto luogo, presso la 
        Sala consiliare del Comune di Sorrento la premiazione del Premio 
        nazionale di poesia e narrativa « Surrentum», giunto alla seconda 
        edizione,e arricchitosi, per l’occasione, della sezione Disegno. Il 
        Premio, organizzato dalla Polisportiva Lions nella persona di Luigi 
        Leone, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di 
        Sorrento, ha visto la partecipazione di più di 250 autori, da tutte le 
        Regioni d’Italia, numerose opere valutate da una giuria composta da 
        illustri esponenti della cultura quali la dott.ssa Tjuna Notarbartolo, 
        giornalista e direttore del «Premio Elsa Morante», la prof.ssa 
        Elisabetta Ricca Esposito, docente della Scuola Elementare «Angelina 
        Lauro», l’arch. Filippo Merola , direttore del Museo Correale di 
        Sorrento, dott. Antonino Pane giornalista e caporedattore del quotidiano 
        «il Mattino», la sig.na Anna Lisa Cinque, maestra d’arte, Teresa 
        Gargiulo ed Eleonora Mellino, rispettivamente Consigliere e 
        Vicepresidente della polisportiva Lions. La premiazione ha inizio per la 
        categoria ragazzi, nella sezione poesia al 1^ posto si classifica la 
        poesia «Assenza», di Valentina Rodriguez da Genova, al 2^ posto la 
        poesia ‘O Vesuvio, di Nunzia Monti da Boscoreale, al 3^ posto la poesia 
        Quello che conta, di Rosanna Cerbone da Casoria. Per la nuova sezione, 
        il Disegno, si è classificata al 1^ posto Claudia Di Santo da Sorrento, 
        al 2^ posto Maura Avallone da Sorrento, al 3^ posto Federica Sbrescia da 
        Ercolano. Al termine della premiazione dei ragazzi è molto significativo 
        l’intervento della prof.ssa Ricca. «L’obbiettivo primario perseguito 
        dalla Polisportiva Lions, nella persona di Luigi Leone» spiega «è la 
        diffusione della cultura e dei vari tipi d’arte, conservando e tutelando 
        il nostro bagaglio di tradizioni, e soprattutto stimolando i bambini e i 
        ragazzi a tenere vivo il pensiero divergente.». E’ da rilevare la 
        presenza di un prezioso quanto apprezzato ospite dell’evento, Italo 
        Fierro, fratello del compianto e amatissimo Aurelio, che ha intrattenuto 
        i presenti con i classici napoletani quali Surriento de’ Nammurate, ‘o 
        ccafè , e interpretando con grande commozione « ‘a pizza» . Per la 
        categori adulti, nella sezione Poesia in lingua si è classificata al 1^ 
        posto la poesia «Sapevi di mare» di Giulio Badalucci da Procida. Al 2^ 
        posto la poesia Anima del Cielo di Enrico De Martino da Napoli, al 
        3^posto la poesia Prospettiva di un gabbiano , di Cinzia Stoppiello da 
        Lacco Ameno. Nella sezione poesia in Vernacolo al 1^ posto si è 
        classificata l’opera «O cor sbatte ancora» di Carolina Martire Tomei da 
        Napoli, al 2^ posto ‘A Lanterna ‘e zi’Ntonio di Maria Candela da Baiano 
        , al 3^ posto l’opera «Il fumatore irreversibile», di Dino Basile, poeta 
        e scrittore, e per questa occasione anche fine dicitore delle opere 
        premiate. Per la sezione narrativa si classifica al 1^posto l’opera di 
        Pino Imperatore da Mugnano, al 2^ posto l’opera di Stefano Borghi da 
        Cassina de Pecchi(Mi) al 3^posto il brano di Mariuccia Galatolo da 
        Marina di Grosseto (Gr). L’evento si conclude con la voce di Dino Basile 
        che recita una poesia di Viviani e una poesia di Luigi Leone, e con 
        l’indimenticabile interpretazione di Italo Fierro di Torna a Surriento. 
        Dopo tutti a gustare il delizioso buffet preparato per l’occasione da 
        Massimo Di Sarno dell’omonimo bar di Massalubrense. «Sono molto entusiasta dell’esito di questa seconda edizione» sono le 
        parole di Luigi Leone. «L’idea di questo concorso nasce qualche anno fa, 
        quando ritornando da un concorso a cui avevo preso parte a Genova, mi 
        trovai a discutere con Marco Fiorentino sulla possibilità di istituire 
        un Premio qui a Sorrento che costituisse un punto d’incontro e di 
        scambio per quanti amano la cultura e la poesia. Ho preparato un 
        progetto….ed eccoci già alla seconda edizione. L’anno scorso abbiamo 
        ricevuto l’adesione di 79 autori , quest’anno più di 250, il risultato 
        parla. La polisportiva Lions, e in particolare la sezione culturale da 
        me presieduta, ha come obbiettivo quello di promuovere occasioni ed 
        eventi socioculturali. Tutte le nostre iniziative saranno sul sito www. 
        pls1999.it».
 
 |